Nome dell'autore: admin_centropsifia

Stella (film di S. Verheyde)

E’ possibile tracciare nuove rotte anche quando sembra esserci un unico sentiero percorribile? Il film “Stella” (2008) di Sylvie Verheyde pare offrire un esempio importante della capacità di resistere con tenacia alle trame di un destino famigliare e di concedersi un cammino di vita differente: un’occasione riconosciuta e colta nella forza vitale che si sprigiona …

Stella (film di S. Verheyde) Leggi altro »

GRUPPO STUDIO SU NEUROSCIENZE E PSICOANALISI

Psi.f.i.a. in collaborazione con Orpha (Associazione psicoanalitica per la clinica, la cultura e la crescita personale) ha attivato dei seminari interni di studio per approfondire le recenti scoperte e studi scientifici sul rapporto tra le neuroscienze e la psicoanalisi. Per info contattare: centropsifia@gmail.com

Giornata di studio Pensiero Emozione Apprendimento

Collocata all’interno della relazione tra docente e allievo, l’esperienza di insegnamento-apprendimento è radicata nella storia affettiva e nello sviluppo cognitivo di ogni individuo. E’ proprio intorno a questa prospettiva che si è sviluppato il percorso formativo “Pensiero, emozione, apprendimento” (P.E.A.). La Giornata di studio si propone di condividere l’esperienza e gli esiti delle precedenti due …

Giornata di studio Pensiero Emozione Apprendimento Leggi altro »

Convegno “Il carico emotivo sull’operatore nelle relazioni d’aiuto”

Lavorare nelle relazioni d’aiuto rappresenta per gli operatori sociali un’esperienza di lavoro complessa: aiutare non solo gratifica, ma di frequente affatica e, quando non si riescono a trovare soluzioni idonee, può generare un senso di impotenza. La giornata di studio si propone di approfondire l’uso dell’osservazione psicoanalitica come strumento per affrontare gli aspetti emotivi nella …

Convegno “Il carico emotivo sull’operatore nelle relazioni d’aiuto” Leggi altro »

Genitori spaventati e che spaventano

Sono aperte le iscrizioni a “Genitori spaventati e che spaventano”, ciclo di seminari conclusivo del progetto “Percorsi tras-formativi”, sugli aspetti emotivi e inconsci nelle relazioni di aiuto. L’intento è offrire uno spazio di apprendimento sulle dinamiche profonde che si nascondono dietro i sintomi ed i segnali del disagio. Attingendo alla prospettiva psicoanalitica, i partecipanti avranno l’opportunità di …

Genitori spaventati e che spaventano Leggi altro »

Il bambino in ospedale: appunti sul ruolo dello psicologo a orientamento psicoanalitico

L’ingresso in ospedale di un bambino è sempre un evento traumatico ed improvviso, una frattura del quotidiano e un ostacolo verso l’autonomia che egli sta conquistando. Diminuiscono le possibilità di movimento fisico, si modifica il regime alimentare, non c’è più la propria casa, la propria stanza, i propri giochi e libri, i propri fratelli, gli …

Il bambino in ospedale: appunti sul ruolo dello psicologo a orientamento psicoanalitico Leggi altro »