> Centro Psifia

Servizio specialistico per la prevenzione e la cura dei traumi dello sviluppo
In questi anni di lavoro clinico e peritale, grazie all’esperienza maturata all’interno di progetti, abbiamo osservato come comportamenti altamente disfunzionali, mossi da esperienze traumatiche e violente, possano tramandarsi da una generazione all’altra, determinando conseguenze patologiche sui membri della famiglia, sul piano sociale e psicologico.
Abbiamo anche riscontrato quanto l’esperienza della malattia – in particolar modo quella oncologica, cronico-degenerativa e psichiatrica – possa costituire un evento doloroso e traumatico al punto da implicare cambiamenti significativi nel singolo malato e nel sistema familiare: parliamo in tal senso di “malattie familiari” che minacciano l’unità della famiglia e creano cambiamenti importanti nella sua struttura e nel suo funzionamento.
Innovatività e punti di forza
Il nostro centro si propone di integrare le attività dei servizi sociali, sanitari e giudiziari che hanno in carico le varie forme di maltrattamento e disagio individuale e familiare, venendo in supporto delle zone cieche dell’offerta territoriale.
A chi si rivolge
-
Nuclei familiari attraversati da separazioni conflittuali
-
Minori vittime di violenza assistita
-
Minori autori di reato
-
Adulti e/o minori maltrattanti
-
Vittime di varie forme di maltrattamento
-
Famiglie con patologie psichiatriche, cronico-degenerative e oncologiche
-
Bambini e adolescenti che hanno vissuto l’isolamento imposto dalla normativa Covid-19
Servizi clinici
Servizio di accoglienza
Spazio per le famiglie che affrontano una malattia, una situazione traumatica, una separazione conflittuale, per essere accolte e orientate in modo specifico rispetto ai loro bisogni e necessità.
Percorso di sostegno psicologico per i caregiver
Corso di formazione per caregiver familiari e gruppi di sostegno psicologico rivolti ai caregiver familiari.
Percorsi di psico-oncologia
Sostegno psicologico per pazienti che affrontano una malattia oncologica o cronico-degenerativa e loro familiari e caregiver.
Psicoterapia individuale al bambino e/o adolescente
Dona ad un minore la possibilità di essere sostenuto nell’elaborazione di un trauma; ai genitori di ricevere uno specifico sostegno.
Psicoterapia genitoriale integrata
Percorso di accompagnamento alla genitorialità.
Servizi di prossimità
Lotus: percorso nascita 0–5 anni
Supporto a domicilio al nucleo familiare per prevenire il rischio che vulnerabilità si trasformino in depressione materna perinatale e/o forme di maltrattamento del neonato e del bambino.
Tutta mia la città: percorso crescita 6/10 - 11/17 anni
Percorsi di gruppo di reinserimento sociale di bambini e adolescenti. Esperienza laboratoriale per bambini e/o adolescenti che riattivi la capacità relazionale e sociale.
Caregive-me
Accompagnamento, orientamento e sostegno alle famiglie e caregiver che vivono la malattia oncologica, cronico-degenerativa e psichiatrica. Percorsi di informazione sulle cure palliative.
Mondonauta
Rivolto ad adolescenti con forme di ritiro sociale e dipendenza dalle tecnologie digitali e dal web (Hikikomori) come conseguenza o in concomitanza con la crisi pandemica.