> Progetti / area scolastica, sociale e post–Covid

Movida Drug Free

Progetto finanziato dal Ministero dell’Interno, a valere sul Fondo per la Sicurezza Urbana, svolto in collaborazione con la Polizia Locale di Lecce. Tra gli obiettivi vi è la prevenzione e il contrasto della vendita e dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’attività di formazione proposta mira ad accrescere la consapevolezza, tra i giovani, del rischio di mettersi alla guida di veicoli dopo aver assunto alcool e/o droghe. Il ruolo di Psifia è quello di promuovere lo scambio emotivo e la pensabilità su tali tematiche.

Progetto: Avviso ai naviganti

Progetto realizzato grazie al contributo del Comune di San Cesario di Lecce - Assessorato alle politiche sociali, Ass. Elisa Rizzello e alla collaborazione con le parrocchie: Parrocchia Sant'Antonio da Padova; Parrocchia S.Maria delle Grazie; Parrocchia San Bernardino Realino. Incontri di prevenzione e sensibilizzazione su cyberbullismo e dipendenza da gaming, rivolti a genitori e ragazzi . L'obiettivo è quello di costruire con gli adolescenti una cornice di senso, per interrogarsi insieme e attivamente sull’uso dei social e dei videogiochi, lavorando sugli aspetti non visibili dei comportamenti in rete.

SMART Sport, Family comes to play with CUS Lecce

Progetto Nazionale della Federazione Italiana dello Sport Universitario - FederCusi" ha l'obiettivo di riavvicinare alla pratica dello sport le famiglie, all'indomani della pandemia, con esperienze sportive di qualità sul piano teorico e pratico. Gli incontri con Psifia sono volti a una maggiore conoscenza dei partecipanti e a stimolare una consapevolezza delle esperienze corporee e relazionali.

Emozione, pensiero, apprendimento

Percorso rivolto a docenti sugli aspetti emotivi e dell’apprendimento, considerato come un’esperienza affettivo-cognitiva che si esplica all’interno di una relazione con una particolare attenzione ai vissuti e difficoltà legate a questo periodo storico.

Ritessere i legami

Esperienza rivolta a studenti per aiutarli sostenendo la loro capacità elaborativa del trauma collettivo che il Covid-19 ha determinato, per riprendere a vivere l’ambiente scolastico e sociale attraverso incontri di gruppo di Matrici di Mito sociale.

Piccoli zainetti in spalla

Incontri dedicati ai genitori che si trovano ad affrontare il complesso momento di inizio della scuola dell’infanzia da parte dei loro figli.

Oh!... mio figlio sta crescendo?!

Incontri dedicati ai genitori che si trovano ad affrontare il complesso momento di inizio della scuola primaria da parte dei loro figli.

Progetto intercultura

Laboratorio multiculturale rivolto a bambini stranieri e loro famiglie. Donandoloro un’esperienza che favorisca l’inclusione sociale con uno sguardo particolare ai vissuti psicologici che ciò comporta.

Storie di bambini che fanno crescere gli adulti

Spazio di lettura e gioco dove fare incontrare il mondo degli adulti e quello dei bambini, aprendo una finestra sui vissuti dei più piccoli, a volte difficili da comprendere soprattutto quelli legati all’esperienza pandemica.

Immaginare il futuro (e renderlo divertente)

Laboratorio per studenti che rimette in moto il desiderio e l’immaginazione, dopo il periodo pandemico vissuto, tramite l’incontro collaborativo, la fiducia e la voglia di divertirsi, grazie agli strumenti psicoanalitici e alle tecniche di ideazione creativa.

Le(G)ami

Il progetto LE(G)AMI - approvato dalla Impresa sociale con i Bambini nell'ambito del Programma Un passo avanti - si propone come azione territoriale volta a sensibilizzare i servizi socio-educativi e a sviluppare forme di intervento rispetto ai bisogni degli adolescenti caregiver, ovvero nello specifico del progetto, ragazzi e ragazze nella fascia di età 11-14 impegnati nel prestare cura e assistenza continuativa a un membro della famiglia fragile o non autosufficiente, con responsabilità che normalmente verrebbero associate ad un adulto. Si può trattare di figli, fratelli o nipoti di persone affette da disabilità fisiche o mentali, dipendenze da alcool o droghe, malattie terminali o croniche, stati depressivi gravi e altre situazioni di vulnerabilità che richiedono assistenza quotidiana.

Prevenzione e contrasto truffe agli anziani

Si tratta di un un progetto della Polizia Locale di Lecce, Protezione Civile e settore Welfare del Comune di Lecce, finanziato dal Ministero dell'Interno – Prefettura di Lecce, per realizzare attività di tipo informativo, divulgativo formativo, misure di prossimità, nonché interventi di supporto anche di tipo psicologico rivolti alla popolazione anziana per scongiurare il rischio di cadere vittima di raggiri e truffe. Psifia è lieta di questa collaborazione con le Istituzioni locali contribuendo attraverso la formazione degli operatori e campagna di informazione.

Progetto Siamo Sport – INTHEWATERBOARDSPORT

CUSI e CUS LECCE presentano il Progetto Siamo Sport – InTheWaterBoardSport, un programma teorico/pratico, SUP, SURF, WINDSURF, CANOA di 4 settimane intense, di sport e divertimento. Il Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nasce da una collaborazione con l’Ufficio Integrazione Disabili e DSA dell’Università del Salento, Comune di Lecce, Comitato Italiano Paralimpico, Psi.f.i.a. Psicoterapeuti per la famiglia, l’infanzia e l’adolescenza, il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, A.S.D. 3 OCEANI, SALENTO WIND SURF SCHOOL.

Non solo lOtto… e di altri pensieri non belligeranti

Si tratta di un bando di concorso che promuove la raccolta di testi, poesie, materiali video e fotografici, illustrazioni, pitture, brani musicali ed altre forme di espressione artistica prodotti da donne e uomini, bambine/i e ragazze/i sui temi della violenza di genere. La premiazione avverrà il giorno del seminario che si realizzerà in occasione della celebrazione della giornata sulla violenza contro le donne (26 Novembre 2021 – data da confermare).

Laboratorio di Accessibilità

Il Laboratorio è una struttura tecnico-amministrativa dei Settori Lavori Pubblici e Welfare. Un luogo di incontro, voluto dall'Amministrazione, per costruire insieme ai cittadini il Piano per l’Accessibilità. Un gruppo di tecnici lavorano con la comunità per creare una città più inclusiva, sicura ed accogliente, nella quale tutti possano partecipare alla vita quotidiana e alla crescita della comunità. Psifia è lieta di essere stata coinvolta per contribuire nell'ambito delle competenze psicologiche per supportare le fasi di attuazione del Piano per l'Accessibilità.

SPONC! – Sport non convenzionale per tutti

Progetto realizzato dal CUSI - CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO e dal CUS Lecce con il contributo del Dipartimento per lo Sport.
SPONC! è un progetto di promozione della pratica sportiva come attività educativa di socializzazione e integrazione rivolto prioritariamente a soggetti giovani. Il progetto ha inteso promuovere l'inclusione sociale della disabilità e l'interculturalità attraverso sport non convenzionali e non agonistici, dall’alto contenuto innovativo e ad alta accessibilità. Il coinvolgimento di Psifia ha avuto la finalità di rafforzare ulteriormente l’effetto trasformativo della pratica sportiva attraverso il pensiero e l’acquisizione di una maggiore consapevolezza rispetto ai significati attribuiti alle proprie esperienze, con la riflessione sui vissuti e le relazioni che si sono venute a creare all’interno delle attività.

Laboratorio di Accessibilità

Il Laboratorio è una struttura tecnico-amministrativa dei Settori Lavori Pubblici e Welfare. Un luogo di incontro, voluto dall'Amministrazione, per costruire insieme ai cittadini il Piano per l’Accessibilità. Un gruppo di tecnici lavorano con la comunità per creare una città più inclusiva, sicura ed accogliente, nella quale tutti possano partecipare alla vita quotidiana e alla crescita della comunità. Psifia è lieta di essere stata coinvolta per contribuire nell'ambito delle competenze psicologiche per supportare le fasi di attuazione del Piano per l'Accessibilità.

> Scopri gli altri progetti

Area Giustizia

Area Sanitaria