Incontri, Seminari e Convegni

Seminario: “CIÀULA SCOPRE LA LUNA” Le nuove solitudini e le diverse forme di isolamento sociale- 24 Novembre 2023

Il presente seminario si pone a conclusione del progetto Attraversando Eufemia e si terrà in concomitanza con la Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In tale occasione, il tavolo di lavoro sul tema dell’isolamento sociale in adolescenza  presenterà una prima riflessione sui risultati del progetto. I relatori discuteranno insieme ai partecipanti sui possibili sviluppi di …

Seminario: “CIÀULA SCOPRE LA LUNA” Le nuove solitudini e le diverse forme di isolamento sociale- 24 Novembre 2023 Leggi altro »

Convegno Tango, Tangis, Tangere. Nuove Solitudini e Nuove Connessioni (Aspettando il Festival della Catastrofi e di altri passaggi generativi) – 26-27 Maggio 2023

In continuità con il Festival delle Catastrofi e di Altri Passaggi Generativi (prima edizione inedita maggio 2022), il presente convegno si articolerà in due giornate formative, all’interno delle quali i relatori della rete educante che sostiene il progetto Attraversando Eufemia ed i partecipanti all’evento – professionisti esperti del settore – potranno sperimentare il significato profondo …

Convegno Tango, Tangis, Tangere. Nuove Solitudini e Nuove Connessioni (Aspettando il Festival della Catastrofi e di altri passaggi generativi) – 26-27 Maggio 2023 Leggi altro »

Seminario Attraversando Eufemia. Il piacere dell’incontro – 01 Aprile 2023

Il seminario si pone l’obiettivo di presentare Attraversando Eufemia, un progetto che Psifia sta realizzando grazie all’Avviso pubblico “(p)Atti educativi di comunità”, promosso e finanziato dall’Ufficio del Garante regionale dei Diritti del Minore e rivolto agli enti no profit del Terzo settore. Lo scopo sarà quello di porre la lente d’ingrandimento sul tema dell’isolamento sociale …

Seminario Attraversando Eufemia. Il piacere dell’incontro – 01 Aprile 2023 Leggi altro »

Invito Aperitivo di Beneficenza 2022

16 Dicembre 2022 ore 19:00 Unisciti a noi per un pomeriggio all’insegna della solidarietà! Sarà un’occasione concreta per fare insieme a noi un regalo di Natale e garantire sostegno e cure qualificate a  bambini, adolescenti e famiglie che nella loro vita impattano con situazioni traumatiche (come malattia, separazioni conflittuali, violenze, ecc..) ed ottenere un concreto …

Invito Aperitivo di Beneficenza 2022 Leggi altro »

Seminario di Giustizia Riparativa: Quando il dolore non pensato diventa reato. Adolescenti e sofferenza mentale – 16 Dicembre 2022

Il seminario nasce dalle riflessioni emerse durante il precedente ciclo formativo “Fine pena ora”, al termine del quale è emersa l’esigenza di porre particolare attenzione sugli adolescenti/giovani adulti che, a causa della loro sofferenza mentale, commettono reati. Gioventù smarrite e pesantemente colpite dal trauma che nel corpo ed attraverso il corpo scaraventano violentemente il proprio …

Seminario di Giustizia Riparativa: Quando il dolore non pensato diventa reato. Adolescenti e sofferenza mentale – 16 Dicembre 2022 Leggi altro »

“Una follia da raccontare” – Ciclo di letture e riflessioni condivise sulle implicazioni e i vissuti dei familiari caregiver di pazienti psicotici – 4 incontri online

Progetto Polimnia – in collaborazione con Psifia, Il Sigaro di Freud e La Cura del Tempo – presenta una nuova iniziativa di studio e confronto per psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e studenti di psicologia e medicina. I partecipanti sono invitati a leggere Il libro indicato nel programma prima di ogni incontro. Durante la fase di lettura, …

“Una follia da raccontare” – Ciclo di letture e riflessioni condivise sulle implicazioni e i vissuti dei familiari caregiver di pazienti psicotici – 4 incontri online Leggi altro »

Seminario online: Il luogo mancato. L’adolescenza senza incontro negli anni della pandemia – 18 Marzo 2022

In un momento storico che vede costantemente alternarsi vita e isolamento sembra essere sempre più difficile per gli adolescenti fare i conti con un mondo esterno rappresentato come pericoloso. Se il contatto con l’altro può essere nocivo, anche il rimanere soli con i propri pensieri può risultare spaventoso. La realtà virtuale può rappresentare allora la …

Seminario online: Il luogo mancato. L’adolescenza senza incontro negli anni della pandemia – 18 Marzo 2022 Leggi altro »

Seminario online: Il ritorno in presenza tra corpo incarnato e disincarnato – 28 Gennaio 2022

Il corpo, in tempo di pandemia, ha subito una battuta d’arresto. All’improvviso si è ritrovato costretto ad una forma di isolamento che ci ha spinto verso forme di relazione all’interno delle quali proprio il corpo era il grande assente. Velocemente, ognuno di noi si è ritrovato ad “entrare in relazione” con l’Altro in assenza il …

Seminario online: Il ritorno in presenza tra corpo incarnato e disincarnato – 28 Gennaio 2022 Leggi altro »

Seminario online: Attraversando Eufemia. Crescere nei luoghi dell’intercultura – 17 Dicembre 2021

“Non solo a vendere e a comprare si viene a Eufemia, ma anche perché la notte accanto ai fuochi tutt’intorno al mercato ci si scambia storie e memoria…” (Italo Calvino, ‘Le città invisibili) In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, Psifia apre un dialogo ‘sui luoghi e gli spazi’ dell’intercultura partendo dalla presentazione del progetto …

Seminario online: Attraversando Eufemia. Crescere nei luoghi dell’intercultura – 17 Dicembre 2021 Leggi altro »

Seminario Online 26 Novembre 2021: “Madame Bovary c’est moi! La violenza nascosta” – Evento premiazione Art Contest “Non solo l’Otto…”

L’Arte nuovamente ci sostiene nel tentativo di portare la nostra riflessione in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, attraverso la lettura ed il commento di alcuni brani estrapolati dal celebre romanzo Madame Bovary di Flaubert. Saremo accompagnati nell’animo di una donna che, nel tentativo di esprimere il suo inarrestabile desiderio d’amore, ha …

Seminario Online 26 Novembre 2021: “Madame Bovary c’est moi! La violenza nascosta” – Evento premiazione Art Contest “Non solo l’Otto…” Leggi altro »