Il tempo delle attese in oncologia

In occasione della 3° Giornata Nazionale della Psico-oncologia, l’Associazione “Il Mantello di San Martino” ONLUS con il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento propongono una giornata di incontri e dibattiti con lo scopo di promuovere la cultura della psico-oncologia grazie anche alla partecipazione attiva degli operatori dell’Hospice di San Cesario di Lecce – ASL di Lecce (Dirigente Responsabile Dott. Vincenzo Lucio Caroprese). Il tema di quest’anno riguarda “Il tempo delle attese in oncologia” . Nella malattia oncologica e in tutte le fasi del percorso di cura (dalla diagnosi al follow-up, in caso di recidive e in fase avanzata) il fattore tempo può assumere delle connotazioni spesso molto diverse per i pazienti, per i familiari e per i curanti. Esistono infatti tempi tecnici, oggettivi, ma anche tempi percepiti, soggettivi e strettamente collegati alla sfera emotiva e psichica di ciascun individuo. Obiettivo del convegno è proprio il confronto e la condivisione sia di esperienze e vissuti psicologici di ciascuno (operatori, pazienti e familiari) ma anche la condivisione di strumenti di lavoro e di competenze grazie anche al contributo dei relatori che verranno da Roma Direttori della Scuola di Psicoterapia SIPSI: il prof. Domenico A. Nesci (Specialista in Psichiatria Fondazione “A. Gemelli” Roma, Psicoanalista IPA), il Dott. Tommaso A. Poliseno (Specialista in Psichiatria, Responsabile Percorso Residenziale Preventivo – ASL ROMA1, Membro Ordinario del Laboratorio di Gruppoanalisi) e la Dott.ssa Simonetta Averna (Medico- Consigliere IAPIS). L’organizzazione scientifica dell’incontro si deve al Prof. Antonio Godino e alla Prof.ssa Maria Rita Serio dell’Università del Salento; alla Psicologa dell’Hospice Dott.ssa Giovanna Fersini e Psicologa dell’Associazione “Il Mantello di San Martino” ONLUS Dott.ssa Maristella Taurino (Socia Psifia). L’evento si rivolge a tutti i professionisti del settore della Psico-oncologia, a tutte le Associazioni di volontariato per l’assistenza al paziente oncologico, agli studenti, ai cittadini e a tutti coloro che si vogliono avvicinare a tali tematiche.

31 commenti su “Il tempo delle attese in oncologia”

  1. I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me?

  2. I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me?

  3. Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?

  4. Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?

  5. I am an investor of gate io, I have consulted a lot of information, I hope to upgrade my investment strategy with a new model. Your article creation ideas have given me a lot of inspiration, but I still have some doubts. I wonder if you can help me? Thanks.

  6. After reading your article, it reminded me of some things about gate io that I studied before. The content is similar to yours, but your thinking is very special, which gave me a different idea. Thank you. But I still have some questions I want to ask you, I will always pay attention. Thanks.

  7. Reading your article has greatly helped me, and I agree with you. But I still have some questions. Can you help me? I will pay attention to your answer. thank you.

  8. Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *