Ricerca e pubblicazioni

Considerazioni post seminario “L’arte dell’incontro: S. Resnik e la Notte Stellata di Van Gogh” – di Marianna Burlando

(Commento ricevuto a cura della Dott.ssa Marianna Burlando – Psicologa, Psicoterapeuta Ser.D. Poggiardo ASL Lecce) L’arte e la comprensione dei processi creativi che l’opera prodotta sottende (sia si tratti di un componimento – in versi, in prosa, con note su pentagramma – o di una tela dipinta) sono da sempre presenti nella psicanalisi, come teoria …

Considerazioni post seminario “L’arte dell’incontro: S. Resnik e la Notte Stellata di Van Gogh” – di Marianna Burlando Leggi altro »

INCONTRO NEI PAESAGGI DI VAN GOGH. Un dialogo tra luoghi interiori. Dal Seminario online con Tommaso A. Poliseno

Si è concluso venerdì 26/06/2020 il ciclo di seminari online organizzati da Psifia con il patrocinio AIPPI in questo periodo d’impossibilità d’incontro a causa dell’emergenza Covid. Lo scambio è stato molto ricco ed emotivamente intenso, il dott. Tommaso Achille Poliseno ci ha introdotto ad un modo particolare e indiretto di trovarsi, attraverso l’arte e il …

INCONTRO NEI PAESAGGI DI VAN GOGH. Un dialogo tra luoghi interiori. Dal Seminario online con Tommaso A. Poliseno Leggi altro »

Le atmosfere di Villa Plinia. Un incontro con Luca Mingarelli

Venerdì 19 giugno 2020 si è tenuto il penultimo seminario online che Psifia ha organizzato con il patrocinio dell’Aippi. Il tema scelto in quest’occasione è stato quello dell’esperienza in comunità terapeutica per adolescenti difficili. Il distanziamento sociale e le restrizioni imposte dal Covid-19 hanno certamente stravolto l’esistenza di tutti. Ma il pensiero è andato in …

Le atmosfere di Villa Plinia. Un incontro con Luca Mingarelli Leggi altro »

“Lezioni sul sofà”, tra Anna Frank e i ragazzi di Nisida.

Ieri, 12 Giugno 2020, si è tenuto il quarto seminario online che Psifia ha organizzato con il patrocinio dell’Aippi. Un incontro particolarmente importante che ha visto porre la lente d’ingrandimento sui bambini, gli illustri dimenticati. Anche in tempi di pandemia. Matteo Corradini e Andrea Valente hanno “raccontato” l’esperienza di Lezioni sul sofà, condotti da Rossella …

“Lezioni sul sofà”, tra Anna Frank e i ragazzi di Nisida. Leggi altro »

Teoria e pratica dei gruppi di Work Discussion: un nuovo libro

Segnaliamo un libro di nuova uscita dedicato alla Work Discussion psicoanalitica, metodo di apprendimento dall’esperienza che coinvolge gruppi di operatori impegnati in servizi o interventi complessi nel campo delle relazioni d’aiuto. Edito dalla Franco Angeli, il volume si intitola “Osservazione, riflessività, apprendimento nelle professioni d’aiuto. Esperienze di Work Discussion psicoanalitica” ed è stato curato da …

Teoria e pratica dei gruppi di Work Discussion: un nuovo libro Leggi altro »

STARE…L’ospite inatteso. da “Il Galatino” Anno LIII – n.7 – 10 Aprile 2020

“Ho sognato che mentre ero fuori a giocare arrivava all’improvviso una tromba d’aria – sai che cos’è una tromba d’aria? Quel vento che gira gira e porta via con sé tante cose lasciando delle altre – ecco, questa tromba d’aria aveva trasportato dei piccolissimi insetti velenosi che pungevano la mia mamma ed il mio papa’, …

STARE…L’ospite inatteso. da “Il Galatino” Anno LIII – n.7 – 10 Aprile 2020 Leggi altro »

La città delle cose dimenticate (film di Massimiliano Frezzato e Francesco Filippi)

Commento di Anna Vantaggio Una storia, un disegno. Una storia raccontata in un unico disegno. Un film di animazione senza animazione. È così che viene presentato l’ultimo lavoro di Francesco Filippi e Massimiliano Frezzato. Un cortometraggio sperimentale, che mette lo spettatore nella condizione di immaginare l’animazione, di lasciarsi trasportare dal flusso delle immagini che scorrono …

La città delle cose dimenticate (film di Massimiliano Frezzato e Francesco Filippi) Leggi altro »

Autismo e psicoterapia psicoanalitica: risultati di una ricerca in corso

Le nuove scoperte neuroscientifiche e genetiche sull’autismo hanno spinto a interrogarsi sull’efficacia delle psicoterapie con i pazienti affetti da tali patologie. Sono senz’altro necessari interventi educativo–abilitativi, che consentano l’acquisizione di competenze rispetto  all’autonomia. Tuttavia non è possibile intervenire solo sullo stato deficitario senza considerare la vita mentale ed affettiva del paziente, né si può ignorare …

Autismo e psicoterapia psicoanalitica: risultati di una ricerca in corso Leggi altro »