Ricerca e pubblicazioni

Inizia la scuola: per i bambini e…per i genitori!

Ogni momento di passaggio nella vita di un bambino rappresenta un passo avanti verso lo sviluppo. In quest’ottica, l’inserimento nella scuola dell’infanzia o l’ingresso nella primaria coincidono con importanti fasi di transito potendo essere considerati una metafora della crescita, un momento evolutivo importante, fatto di grandi cambiamenti e nuove sfide da affrontare. Alla fine dello …

Inizia la scuola: per i bambini e…per i genitori! Leggi altro »

Formazione psicoanalitica e prevenzione del burnout

Le professioni sanitarie sono considerate tra quelle più a rischio di burnout. Chi lavora in questo settore, infatti, è caricato da una duplice fonte di stress: il loro stress personale e quello della persona aiutata. Gli operatori sanitari sono coloro che lavorano nell’ambito delle relazioni d’aiuto, per le quali è richiesta una necessaria capacità di …

Formazione psicoanalitica e prevenzione del burnout Leggi altro »

Pensare le emozioni e sentire i pensieri

Poster presentato al XII CONVEGNO AGIPPsA – Identità adolescenti – Alla ricerca di sè nella società complessa “Tutta mia la città” nasce nel 2014 da una proposta dell’associazione Psi.f.i.a. in collaborazione con l’USSM di Lecce (Ufficio Servizi Sociali Minorenni – Ministero della Giustizia, Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità, Centro per la giustizia minorile per la …

Pensare le emozioni e sentire i pensieri Leggi altro »

Cos’è la psico-oncologia

La Psico-oncologia è un settore della psicologia clinica nato per occuparsi in modo specifico del supporto psicologico alle persone che durante la loro vita incontrano la malattia neoplastica. La reazione del paziente alla diagnosi di cancro va considerata come una risposta a uno shock legato alla minaccia esistenziale che il cancro, a livello simbolico, comporta. …

Cos’è la psico-oncologia Leggi altro »

Stella (film di S. Verheyde)

E’ possibile tracciare nuove rotte anche quando sembra esserci un unico sentiero percorribile? Il film “Stella” (2008) di Sylvie Verheyde pare offrire un esempio importante della capacità di resistere con tenacia alle trame di un destino famigliare e di concedersi un cammino di vita differente: un’occasione riconosciuta e colta nella forza vitale che si sprigiona …

Stella (film di S. Verheyde) Leggi altro »

Il bambino in ospedale: appunti sul ruolo dello psicologo a orientamento psicoanalitico

L’ingresso in ospedale di un bambino è sempre un evento traumatico ed improvviso, una frattura del quotidiano e un ostacolo verso l’autonomia che egli sta conquistando. Diminuiscono le possibilità di movimento fisico, si modifica il regime alimentare, non c’è più la propria casa, la propria stanza, i propri giochi e libri, i propri fratelli, gli …

Il bambino in ospedale: appunti sul ruolo dello psicologo a orientamento psicoanalitico Leggi altro »